Le storie di successo del metodo Officina dei Contratti


In questa pagina trovi alcune delle più belle storie di successo di applicazione del metodo Officina dei Contratti. Ti auguro una buona visione e ricordati sempre... sei a un solo passo di distanza dal diventare un esperto di contratti di diritto d'autore!

👇🏻👇🏻👇🏻

Ha lasciato il posto fisso in azienda per tornare alla libera professione, nel settore del diritto d'autore.

Caso studio Avv. Clara Luscari

Clara ha scelto il percorso "Officina dei Contratti di diritto d'autore" per lanciarsi nel settore della consulenza legale nel mondo musicale. "Mai scelta è stata più azzeccata... alla fine di questo corso ho avuto tutti gli strumenti pratici per poter lavorare concretamente in questo settore". Ascolta la sua storia!

 

Mi sono trovato a trattare alcuni contratti di diritto d'autore, e avevo bisogno di focalizzarmi sulla materia.

Caso studio Avv. Vincenzo Aiello

Vincenzo è un affermato avvocato di Pompei che si è trovato all'improvviso a trattare alcuni contratti di diritto d'autore. Grazie al percorso Officina dei Contratti, Vincenzo oggi ha le idee molto più chiare rispetto a prima, e ha acquisito la sicurezza necessaria per affrontare "Il metodo dell'Officina mi ha dato grande slancio e sicurezza nell'affrontare la materia. La parte più interessante della didattica sono le sessioni Q&A, l'accesso alle banche dati e lo studio della giurisprudenza".

 

Non avevo ancora clienti nel settore, e avevo bisogno di mettere ordine nelle mie competenze. Ora mi si è aperto un mercato (diritti musicali) che è quello dove ho sempre desiderato lavorare.

Caso studio Avv. Michela Grizzo

Michela arrivava da altri corsi ma aveva ancora le idee confuse, e non riusciva a traslare nella pratica la normativa.  Michela ha apprezzato il Metodo e l'approccio casistico: "avevo sempre paura di perdermi dei pezzi, anche nella negoziazione dei contratti. Il Metodo mi ha skillato e aiutato a individuare subito i contratti riciclati. Ora comando io :-). Il Metodo mi sta semplificando un sacco la vita".

 

Laura partiva praticamente da zero, Massimiliano no, entrambi hanno apprezzato il taglio pratico del corso.

I due casi studio Avv. Massimiliano Giunta e Avv. Laura Brunelli

Laura ha apprezzato il taglio pratico del corso e la chiarezza dell'esposizione, soprattutto perché partiva praticamente da zero. "L'esperienza è stata molto positiva"!

Anche Massimiliano, che già operava e opera nel settore, ha apprezzato i numerosi esempi pratici che Giovanni illustra durante il corso, oltre ai racconti che arrivano dalla sua esperienza professionale: "con questo percorso arrivi a scrivere veramente un bel contratto. Una esperienza molto positiva anche per me".
Ascolta la loro testimonianza!

 

Conoscevo già Giovanni e sapevo che è molto "artigiano" e attento ai dettagli. Mi sono trovato benissimo.

Caso studio Avv. Valentin Vitkov

Valentin ha apprezzato il fatto che in Officina dei Contratti siano fornite le giuste coordinate teoriche e tutti i dettagli pratici per ciascun settore dell'industria culturale, più altri dettagli che servono molto nella pratica. Ha poi apprezzato la ricca raccolta di esempi di contratti, e altri documenti utili che sono messi a disposizione degli studenti. Valentin trova che il corso abbia una giusta combinazione tra teoria e pratica e fornisca tutti gli strumenti e i materiali che permettono di affrontare i contratti di diritto d'autore. "Non è facile trovare un corso che ti permetta di raggiungere l'obiettivo promesso".
Ascolta la sua testimonianza!

 

È stata l'occasione buona per approfondire la conoscenza su tutti i contratti di diritto d'autore.

Caso studio Avv. Luciana Porcelli

Luciana lavora in uno studio legale importante di Milano, e ha trovato il corso utilissimo e pieno zeppo di consigli anche per chi già svolge la professione. Anche pur occupandosi occasionalmente di diritto d'autore, ha trovato in Officina dei Contratti un corso molto importante per approfondire molti aspetti.